Salva Milano, un de profundis atteso
A Milano, le norme urbanistiche permettevano ciò che in altre città era vietato. Questo ha consentito a costruttori e tecnici di realizzare grattacieli senza pagare adeguati oneri di urbanizzazione
Leggi tuttoPer saperne di più
A Milano, le norme urbanistiche permettevano ciò che in altre città era vietato. Questo ha consentito a costruttori e tecnici di realizzare grattacieli senza pagare adeguati oneri di urbanizzazione
Leggi tuttoIl testo attuale del Decreto Legge in esame presso la Commissione Ambiente della Camera non è né l’uno né l’altro.
Ha indubbiamente degli aspetti positivi e meritevoli di apprezzamento: la semplificazione delle procedure di regolarizzazione delle piccole violazioni urbanistiche, ma impone dei costi elevati per i piccoli proprietari che debbono regolarizzare modeste difformità urbanistiche.
Leggi tuttoUn problema che si dibatte in giurisprudenza e in dottrina è quello relativo all’equilibrio tra il diritto alla conservazione della integrità, materiale e funzionale, del bene privato e l’esigenza del condominio a intervenire, imponendo limiti nella sua destinazione o consistenza materiale o funzionale.
Leggi tuttoQuale condono? Non esiste neanche una bozza di testo. Si annuncia un provvedimento senza neanche tracciare limiti e costi.
Ha fatto bene il segretario a puntualizzare come la prima cosa…
La domanda e la preoccupazione degli italiani è cosa succederà per le loro case.
Quanti soldi dovranno spendere per le ristrutturazioni e se, in caso diverso, i loro immobili perderanno valore….
Leggi tuttoLa richiesta di videoregistrazione delle assemblee condominiali ha assunto una notevole rilevanza dopo la pandemia da Covid che ha reso di uso comune l’utilizzo di videocamere e programmi di video assemblee.
Leggi tuttoGrande indignazione ha suscitato la dichiarazione di Cecilie Hollberg, direttrice dell’Accademia di Firenze, che in occasione della presentazione alla stampa del bilancio 2023…
Leggi tuttoIn un articolo sul Norme & Tributi del Sole 24 Ore del presidente APPC si affronta la modifica al bonus del 75% per le barriere architettoniche.
Si è chiusa a fine anno la vicenda del super bonus 110%: quello del “contiano” tu spendi, non importa quanto, tanto pagano gli altri.
In un recente studio di Banca d’Italia, il numero 818 del 14/11/23 (L’impatto della classe energetica sui prezzi delle case), viene analizzato l’aumento dei costi di costruzione delle case per rispettare le nuove normative europee per la l’efficienza energetica.
Leggi tuttoLe luci sono delle semplici aperture che consentono l’ingresso di aria e luce, ma senza la possibilità di affacciarsi, mentre le vedute, oltre alla funzione di far entrare luce e aria, permettono l’affaccio.
Leggi tuttoUn tema complesso, ma su cui vale la pena di spendere qualche chiarimento.
Nel diritto civile ci sono generalmente due parti, per semplificare diciamo chi vanta un diritto, una pretesa, soggetto attivo, e l’altra parte a cui ci si rivolge per l’adempimento (soggetto passivo).