Beato il paese che non necessita di condoni
Quale condono? Non esiste neanche una bozza di testo. Si annuncia un provvedimento senza neanche tracciare limiti e costi.
Ha fatto bene il segretario a puntualizzare come la prima cosa…
Quale condono? Non esiste neanche una bozza di testo. Si annuncia un provvedimento senza neanche tracciare limiti e costi.
Ha fatto bene il segretario a puntualizzare come la prima cosa…
La domanda e la preoccupazione degli italiani è cosa succederà per le loro case.
Quanti soldi dovranno spendere per le ristrutturazioni e se, in caso diverso, i loro immobili perderanno valore….
Leggi tuttoLa richiesta di videoregistrazione delle assemblee condominiali ha assunto una notevole rilevanza dopo la pandemia da Covid che ha reso di uso comune l’utilizzo di videocamere e programmi di video assemblee.
Leggi tuttoSolo nuclei abitati, piccoli o grandi che siano, vivi, attraenti per i giovani e quindi dotati di infrastrutture moderne , sostenibili e a ridotto impatto energetico possono garantire il valore dell’abitazione nel tempo e quindi mantenere il ruolo patrimoniale e quello sociale della proprietà.
Leggi tuttoL’articolo di Mario Fiamigi, segretario nazionale, sulla trasformazione delle citta italiane in “Luna Park” pubblicato dal Sole 24 Ore è stato inviato alla direttrice della Galleria della Accademia di Firenze Cecilie Hollberg.
Leggi tuttoGrande indignazione ha suscitato la dichiarazione di Cecilie Hollberg, direttrice dell’Accademia di Firenze, che in occasione della presentazione alla stampa del bilancio 2023…
Leggi tuttoIn un articolo sul Norme & Tributi del Sole 24 Ore del presidente APPC si affronta la modifica al bonus del 75% per le barriere architettoniche.
Si è chiusa a fine anno la vicenda del super bonus 110%: quello del “contiano” tu spendi, non importa quanto, tanto pagano gli altri.
Un recente studio affidato da Ascom -Confcommercio Bergamo a Format Research conferma le preoccupazioni del sindaco della città Giorgio Gori espresse nel suo recente articolo sul Sole 24 Ore.
Leggi tuttoDuecento nuove case a Brescia che ovviamente verranno vendute a prezzi di mercato non accessibili alle classi sociali medie e non verranno immesse sul mercato delle locazioni.
Leggi tuttoIn un recente studio di Banca d’Italia, il numero 818 del 14/11/23 (L’impatto della classe energetica sui prezzi delle case), viene analizzato l’aumento dei costi di costruzione delle case per rispettare le nuove normative europee per la l’efficienza energetica.
Leggi tuttoUn convegno, quello di Bologna, a cui ho partecipato tra i relatori, su invito del presidente di Confabitare avv.to Alberto Zanni e che ha visto una sala pienissima di avvocati e tecnici ad ascoltare le analisi sulla direttiva europea sull’adeguamento energetico
Leggi tutto