Il problema dello sviluppo edilizio e la politica della casa
Vincenzo Peritore, vice presidente nazionale Appc e il presidente Vincenzo Vecchio hanno partecipato ad un interessante convegno a Bussolengo (Verona)
Leggi tuttoVincenzo Peritore, vice presidente nazionale Appc e il presidente Vincenzo Vecchio hanno partecipato ad un interessante convegno a Bussolengo (Verona)
Leggi tuttoAll’Ambrosianeum, Milano, il 24 ottobre il presidente Nazionale di APPC Vincenzo Vecchio ha partecipato insieme a Francesco Montinaro, presidente Appc della Martesana, ad un convegno su un tema attualissimo: Autonomia Differenziata, un punto di vista diverso.
Leggi tuttoIl presidente APPC della zona della Martesana e della Brianza (area geografica della provincia di Milano), Francesco Montinaro, ha rilasciato una interessante intervista che merita una profonda riflessione.
Leggi tuttoIl problema dell’emergenza case in locazione è drammatico e se non affrontato con serietà e senso di responsabilità creerà gravi tensioni sociali. Appc ha nel suo DNA la ricerca ….
Leggi tuttoCedolare secca per le locazioni. Una opportunità da valutare con attenzione, non sempre è vantaggiosa e occorre conoscerne a fondo i vari aspetti fiscali e normativi.
Leggi tuttoIl testo attuale del Decreto Legge in esame presso la Commissione Ambiente della Camera non è né l’uno né l’altro.
Ha indubbiamente degli aspetti positivi e meritevoli di apprezzamento: la semplificazione delle procedure di regolarizzazione delle piccole violazioni urbanistiche, ma impone dei costi elevati per i piccoli proprietari che debbono regolarizzare modeste difformità urbanistiche.
Leggi tuttoLa direttiva europea sulle Case Green, recepita anche dal governo italiano (non aveva scelta) imporrà ai piccoli proprietari costi che si stima intorno ai 40.000 euro per appartamento.
Una cifra enorme e insostenibile per la stragrande parte di loro.
La domanda e la preoccupazione degli italiani è cosa succederà per le loro case.
Quanti soldi dovranno spendere per le ristrutturazioni e se, in caso diverso, i loro immobili perderanno valore….
Leggi tuttoGrande indignazione ha suscitato la dichiarazione di Cecilie Hollberg, direttrice dell’Accademia di Firenze, che in occasione della presentazione alla stampa del bilancio 2023…
Leggi tuttoDuecento nuove case a Brescia che ovviamente verranno vendute a prezzi di mercato non accessibili alle classi sociali medie e non verranno immesse sul mercato delle locazioni.
Leggi tuttoIn un recente studio di Banca d’Italia, il numero 818 del 14/11/23 (L’impatto della classe energetica sui prezzi delle case), viene analizzato l’aumento dei costi di costruzione delle case per rispettare le nuove normative europee per la l’efficienza energetica.
Leggi tutto