È nulla la clausola vessatoria che esclude il venditore/costruttore dal riparto delle spese condominiali
La recente sentenza del Tribunale di Bergamo del 5 dicembre 2022 affronta moltissime questioni tra loro interconnesse.
Leggi tuttoLa recente sentenza del Tribunale di Bergamo del 5 dicembre 2022 affronta moltissime questioni tra loro interconnesse.
Leggi tuttoL’amministratore deve avere i dati di tutti coloro che hanno la disponibilità dell’immobile, siano essi proprietari, usufruttuari o inquilini.
Quindi debbono fornire l’indirizzo postale (pec o fax se disponibile), il codice fiscale e i dati catastali.
Può un singolo condomino installare i pannelli fotovoltaici su tutto il tetto del condominio di fatto impedendo agli altri il pari uso, per sempre e trarne lui solo vantaggio?
Leggi tuttoNoi italiani siamo il popolo con più avvocati, 250 mila, oltre 4 avvocati ogni mille abitanti.
In Francia ce ne sono solo 60 mila.
La enorme quantità di avvocati è da imputare a varie ragioni: a) la scarsa cultura giuridica degli italiani b) la moltitudine di leggi c) la cattiva organizzazione….
La crisi energetica avrà nei prossimi mesi un impatto devastante per le famiglie e l’economia.
In una intervista video di pochi minuti cerco di dare alcune indicazioni pratiche.
Su Norme & Tributi di oggi viene pubblicata una sintesi dell’incontro che il presidente di APPC ha avuto a Roma, presso il ministero, con il Ministro Maristella Gelmini.
In quella sede ha illustrato al ministro la relazione del convegno di Genova sulla situazione immobiliare italiana: dal peso fiscale…
In applicazione sia della legge 431/98 che del DM del 16/01/2017, le associazioni dei proprietari di immobili abitativi e quelle degli inquilini hanno stipulato accordi territoriali che permettono, in deroga alle norme generali sulla durata legale, di stipulare contratti di locazione abitativi così detti agevolati…
Leggi tuttoVedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del Mare: Genova». È questa frase di Francesco Petrarca che ha ispirato il convegno svoltosi oggi a Genova, organizzato dall’Appc dal titolo Abitare a Genova: verso un nuovo siglo de oro?
Leggi tuttoIl provvedimento di sospensione, se accolto dal giudice, resterebbe valido sino alla definizione di una soluzione abitativa adeguata per il nucleo famigliare coinvolto nella procedura. Ovviamente perdurando l’occupazione…
Leggi tuttoPolitici , presidenti di associazioni, professori universitari, esperti si confronteranno su una proposta che superando i bonus fiscali fornisca al paese una proposta strutturale per far ripartire, senza drogarlo, il settore immobiliare…
Leggi tuttoTecnici e cittadini si trovano spesso, soprattutto in questo periodo di attivazione di pratiche per i super bonus, di fronte a ritardi da parte dei comuni nel fornire la documentazione urbanistica necessaria o comunque utile ai fini dell’ottenimento dei benefici fiscali.
Leggi tutto